Reset Password

Your search results

Il comune del bue istriano e dei fusi

Aprile 7, 2017 by visitkanfanar

Ci sono innumerevoli attrattive che rendono famoso il comune di Canfanaro. Dalle rovine della cittadina medievale di Duescastelli, alla meravigliosa oasi verdeazzurra del Canale di Leme, ai numerosi siti archeologici, al ricco patrimonio sacro, ai prodotti locali…
Volendo però porre in luce la grande sensibilità verso gli elementi più vulnerabili del patrimonio culturale e tradizionale istriano, Canfanaro è riconosciuta con il brand di Comune del bue istriano e dei fusi. Il bue istriano, importante simbolo dell’Istria e animale senza il quale la vita di un tempo dell’agricoltore istriano era inconcepibile, è una delle prime associazioni nel nominare Canfanaro, visto che è proprio qui che ogni ultimo sabato del mese di luglio ha luogo la rassegna del bue istriano, il boscarin. Nel 1991, anno della prima rassegna canfanarese, il numero di buoi istriani era bassissimo e pertanto fu proprio la nostra località che lanciò l’appello per salvare questa razza bovina autoctona, tuttora a rischio di estinzione. Da allora, assieme agli allevatori del bue istriano, continuiamo ad impegnarci per salvare il bovino così strettamente legato all’identità dell’Istria.

Dall’altro lato, abbiamo rivolto una particolare attenzione anche ai fusi, regina della pasta istriana. Sin dall’antichità i fusi sono sempre stati parte immancabile della tavola delle feste, perché la tradizione vuole che vengano preparati per le occasioni speciali. La storia dei fusi è iniziata a Canfanaro con l’apertura nel 1987 del pastificio artigianale „Klara M“, che ancora oggi produce la pasta come si faceva una volta, usando ingredienti di qualità e particolari metodi produttivi.
Il bue e i fusi istriani sono al centro della maggiore manifestazione canfanarese, la Jakovlja, ovvero festa di San Giacomo, giornata in cui hanno luogo sia la rassegna del bue istriano che l’evento gastronomico Fusiada.
Vi invitiamo a scoprire assieme a noi la storia del boscarin e dei fusi, e ad essere anche curiosi per scoprire tutto quello che rende peculiare il nostro comune.